Passa ai contenuti principali

Post

ABBECEDARIO

Il primo esercizio è la scrittura di un abbecedario.  La contaminazione è positiva quando si parla di idee (meno nel caso di matrici ambientali).  Se il tema principale è lo sport, non posso non declinarlo in ambiti diversi, tenendo conto delle mie inclinazioni, di chi sono, cosa faccio e cosa mi piace. E quindi eccovi 26 parole che dicono un po' quello che conosco, quello che non so e che vorrei sapere, e quello che mi viene in mente ragionando sullo sport..  A-addiction  B-balance C-concentration D-defense E-emotions F-freedom G-gravity (gravitation) H-hitch I-integration J-joining K-kinetics L-limits M-moments N-nature O-osmosis P-photosynthesis Q-quality R-resiliency S-sensitivity T-treatment U-ultimatum V-vegetation W-water X-xenophilia Y-yield Z-zoom
Post recenti

Introduzione al blog

Il concetto di mimesi è quello di ispirazione alla natura.  Tutto ciò che definiamo esiste anche senza la nostra formulazione, come la matematica, la fisica, come una poesia, o un amore che non vogliamo ammettere, come trovare le parole per spiegare quello che vediamo, (come notare un nuovo sport e saperlo comunicare) bisogna solo rendersene conto.  Allora perchè ci viene più naturale antropizzare la natura che naturalizzarci?  Questo blog nasce, poco spontaneamente, da un corso di dottorato (antropologia della tecnica), con l'intento di seguire la ricerca che porterà alla definizione di uno sport che forse già esiste ma che ancora non chiamiamo.  Come in un viaggio, dove più che la destinazione conta chi e cosa incontri, chi e cosa conosci, chi e cosa ti emoziona, questo spazio verrà usato per riflettere su temi diversi, volendo convincervi che tutto è profondamente connesso sul piano emozionale e su quello della materia, in un girotondo di ingegneria, natura e pass...